Corso biennale in
PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER
LA PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA
TORINO 2013-2015 (530 ORE)
Direzione scientifica: Prof. Bernard Aucouturier - ideatore della pratica psicomotoria
Direzione pedagogica e formativa: Marisa Giay - psicologa, psicomotricista, formatrice
“La Pratica Psicomotoria è un aiuto allo sviluppo e alla maturazione psicologica del bambino tramite la via corporea”
Perché un corso di formazione?
§ Perché servono competenze professionali, pedagogiche, educative rispetto alla sfida che i bambini oggi ci pongono
§ Perché servono capacità di lettura dei bisogni profondi dei bambini, che esulino dalle usuali definizioni di difficoltà di crescita e leggano nell’espressività corporea dei piccoli tutta la complessità del loro percorso di crescita
§ Perché servono conoscenze operative, teoriche e formative che facilitano il ben-essere dei bambini e degli adulti che li accompagnano
§ Perché servono contenuti teorici integrati con le dimensioni emotive ed affettive personali, al fine di stare in relazione ai bambini con competenza e professionalità.
A chi si rivolge il corso
§ educatori, insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, psicologi
§ pediatri, medici, pedagogisti, insegnati di educazione fisica, logopedisti, neuropsicomotricisti dell’età evolutiva
§ tutti coloro che intervengono o desiderano intervenire nell’ambito dell’accompagnamento alla crescita dei bambini in età 0-8 anni o sono interessati a sviluppare una competenza nel campo della Psicomotricità
Requisiti di ammissione
Ogni candidato dovrà:
avere almeno 18 anni di età
- aver conseguito un titolo di studio di scuola media superiore o equivalente
- aver superato la fase di selezione.
Struttura del corso
La formazione è organizzata su più livelli:
- Primo livello - educativo preventivo (oggetto del corso biennale)
- Secondo livello - aiuto in gruppo e individuale che sarà il seguito del primo livello biennale.
Monte ore
530 ore in due anni suddivise tra:
- Area di formazione personale
- Area di formazione pratica
- Area di formazione teorica
- Studio personale
- E-learning su piattaforma
- Stesura elaborato finale al termine di ogni anno
Articolazione del corso
- I seminari e gli stage di formazione personale avverranno nei fine settimana a partire dal mese di settembre un weekend al mese
- Sono previsti due seminari aggiuntivi uno per la venuta del Prof. Aucouturier e altro per il recupero dei mesi estivi
- il calendario delle lezioni sarà comunicato agli iscritti all’ attivazione del corso.
Attestazione finale
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di formazione alla PPA (Pratica Psicomotoria Aucouturier). L’ammissione agli anni successivi avviene attraverso:
- ottemperanza alle norme di frequenza (le assenze non dovranno superare il 20% delle ore di corso);
- elaborazione della tesi di fine anno e discussione, con valutazione positiva, dei temi trattati nel corso dell’anno.
Docenti
- Prof. Bernard Aucouturier ideatore della pratica Psicomotoria
- Marisa Giay - Psicomotricista - psicologa - formatrice - membro équipe di CRESCERE - Presidente dell’Associazione CRESCERE
- Emanuela Bison - Psicomotricista -psicologa - membro équipe di CRESCERE - Vice Presidente dell’Associazione CRESCERE
- Manuela Peterle - Psicomotricista - formazione quinquennale - membro équipe dell’Associazione PERCORRERE
- IIaria Valentina Carbone - Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche, psicomotricista - Responsabile della Pratica Psicomotoria - area educativa preventiva dell’Associazione PERCORRERE
- Caterina Di Chio - Laureata in Scienze dell’Educazione - conduce laboratori di educazione alle competenze socio-affettive e di educazione sessuale
Alessandro Adamo - Chinesiologo operatore FELDENKRAIS - ricercatore in neuroscienze
- Altri docenti esterni sono da definire in ordine alla tematiche emergenti
- L’équipe dell’Associazione CRESCERE e i suoi psicomotricisti interverranno nell’area di formazione pratica e nei seminari di competenza. Le esperienze di tirocinio guidato vengono effettuate da ogni allievo prevalentemente presso il CENTRO CRESCERE o nelle scuole dove esso opera. L’analisi delle esperienze viene condotta attraverso seminari di supervisione in cui, anche grazie all’uso del videotape, è possibile un’approfondita lettura dell’espressività psicomotoria e dei contenuti delle sedute.
- Sono previsti interventi di Esperti del CPPP (Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti) di Piacenza
Iscrizione e ammissione
L’ammissione al corso prevede una fase di selezione che consiste in:
- colloquio personale da effettuarsi entro il 31 maggio 2013
- termine presentazione domanda di ammissione: 31 maggio 2013
- giornata di presentazione corso per i pre-iscritti: 8 giugno 2013
- stage di selezione: 22 giugno 2013
- formalizzazione iscrizioni: entro il 14 luglio 2013
Documentazione
Per essere ammessi al corso è necessario presentare:
- curriculum vitae personale
- fotocopie dei diplomi e degli attestati dichiarati nel curriculum
- tre foto-tessere
Sede del corso
Associazione CRESCERE
Corso B. Telesio 99 - Torino