Quantcast
Channel: Associazione Crescere - Associazione Crescere - Associazione Crescere
Viewing all 20 articles
Browse latest View live

Emozioni in scena

$
0
0
Emozioni in scena

Un percorso ludico espressivo per allenarsi a riconoscere le proprie emozioni, ad esprimerle con le parole e con il linguaggio del corpo, a gestirle in modo favorevole alla propria crescita

quando?

Da dicembre a marzo 2013!

per chi?

bambini di terza e quarta elementare, che abbiamo già svolto un percorso psicomotorio o che vogliano per la prima volta intraprendere un’avventura “emozionante” in gruppo.

dove?

presso l’Associazione Crescere, corso Bernardino Telesio 99

con chi?

Caterina Di Chio, insegnante di scuola Primaria, laureata in Scienze dell’Educazione, conduce laboratori di Educazione alle competenze socio-affettive e di Educazione Sessuale

Marzia Maccarini, laureata in Scienze dell'Educazione, attrice e formatrice, insegnante di Improvvisazione Teatrale, conduce Laboratori Teatrali e di Educazione alla Fantasia 

Teresa Furci, psicologa e danza terapeuta, conduce laboratori di danza creativa con adulti e bambini

  • emozioni

    LA GESTIONE MAIEUTICA DEI CONFLITTI

    $
    0
    0
    LA GESTIONE MAIEUTICA DEI CONFLITTI

     In tutti questi anni di lavoro sui conflitti la maieutica si è dimostrata la modalità di gestione dei processi di apprendimento più adatta a sviluppare competenze significative dal conflitto.

    D. Novara


    23 febbraio 2013 - Torino
    presso Associazione Crescere
    corso B. Telesio 99/D

    condotto da Fabrizio Lertora

    Il workshop

    Evitare il conflitto significa privarsi di una possibilità di apprendimento relazionale interpersonale e di gruppo. Questo workshop fornisce le coordinate per attivare processi di consapevolezza e per imparare a partire dalle proprie modalità tradizionali di affrontare i conflitti. Gestire i conflitti significa assumere un compito, una responsabilità. Ogni conflitto è una risorsa e ha una risposta particolare, è una fonte di informazioni su di sé e sulle proprie relazioni; ogni conflitto ci dà un compito maieutico e sta alle persone individuarlo, rispettarlo e viverlo come riorganizzazione e come apprendimento. È possibile ritrovare un nuovo equilibrio e imparare da soli a gestire le proprie risorse per rendere le situazioni conflittuali un'occasione di crescita personale, relazionale e organizzativa.

    Una giornata introduttiva per scoprire la proposta dell’approccio maieutico ai conflitti, la modalità innovativa e creativa di gestire le esperienze conflittuali elaborata dal Cpp.
    Questo Workshop è anche introduttivo alla Scuola Triennale di Formazione Maieutica.
     

    Destinatari Operatori socio-sanitari, responsabili di organizzazioni, educatori, insegnanti, formatori, genitori, cittadini 

    Obiettivi 

    . Scoprire i principi di base dell’approccio maieutico al conflitto
    .
     Riflettere su alcune modalità personali di affrontare i conflitti
    . Fare una 
    prima sperimentazione del metodo maieutico per imparare dai conflitti

    Metodo di lavoro 
    si basa sul coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti attraverso l'utilizzo del piccolo gruppo come luogo di esperienza e di apprendimento


    Orari di lavoro 
    9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00

    Costo € 80
    Verrà rilasciato un Attestato di partecipazione

    Per ulteriori informazioni:
    info@cppp.it 
    tel. 0523-498594

     

    • gestione conflitti

      Equipe emozioni in scena

      $
      0
      0

      L'equipe Emozioni in scena è composta da:

      - Caterina Di Chio, insegnante di scuola Primaria, laureata in Scienze dell’Educazione, conduce laboratori di Educazione alle competenze socio-affettive e di Educazione Sessuale

      - Marzia Maccarini, laureata in Scienze dell'Educazione, attrice e formatrice, insegnante di Improvvisazione Teatrale, conduce Laboratori Teatrali e di Educazione alla Fantasia 

      - Teresa Furci, psicologa e danza terapeuta, conduce laboratori di danza creativa con adulti e bambini

       

      • emozioni in scena

        In costruzione

        In costruzione

        In costruzione

        In costruzione

        Grande evento a Collegno: incontro con il Prof. B. Aucouturier!

        $
        0
        0
        Grande evento a Collegno: incontro con il Prof. B. Aucouturier!

        A Collegno.... i bambini si muovono in fretta!

        Giovedì 14 Marzo 2013 alle ore 16,45
        presso l'Auditorium Giovanni Arpino di Via Bussoleno, 50 a Collegno

        con il Prof. Bernard Aucouturier, ideatore della Pratica Psicomotoria.

        L'incontro è aperto alla cittadinanza, agli educatori e agli insegnanti.

        Ingresso libero, è consigliata l'adesione via mail a info@crescere.org

         

        • Bernard Aucouturier
        • psicomotricità

          Corso biennale di pratica psicomotoria educativa preventiva di 1° livello

          $
          0
          0
          Corso biennale di pratica psicomotoria educativa preventiva di 1° livello

           Corso biennale in

           PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER

           LA PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA

           TORINO 2013-2015 (530 ORE)

            Direzione scientifica: Prof. Bernard Aucouturier - ideatore della pratica psicomotoria

           Direzione pedagogica e formativa: Marisa Giay - psicologa, psicomotricista, formatrice

           “La Pratica Psicomotoria è un aiuto allo sviluppo e alla maturazione psicologica del bambino tramite la via corporea” 

          Perché un corso di formazione?

           §   Perché servono competenze professionali, pedagogiche, educative rispetto alla sfida che i bambini oggi ci pongono

           §   Perché servono capacità di lettura dei bisogni profondi dei bambini, che esulino dalle usuali definizioni di difficoltà di crescita e leggano nell’espressività corporea dei piccoli tutta la complessità del loro percorso di crescita

           §   Perché servono conoscenze operative, teoriche e formative che facilitano il ben-essere dei bambini e degli adulti che li accompagnano

           §   Perché servono contenuti teorici integrati con le dimensioni emotive ed affettive personali, al fine di stare in relazione ai bambini con competenza e professionalità.

           A chi si rivolge il corso

          §   educatori, insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, psicologi

               §   pediatri, medici, pedagogisti, insegnati di educazione fisica, logopedisti, neuropsicomotricisti dell’età evolutiva

               §   tutti coloro che intervengono o desiderano intervenire nell’ambito dell’accompagnamento alla crescita dei bambini in età 0-8 anni o sono interessati a sviluppare una competenza nel campo della Psicomotricità

          Requisiti di ammissione

           Ogni candidato dovrà:

           avere almeno 18 anni di età

          • aver conseguito un titolo di studio di scuola media superiore o equivalente
          • aver superato la fase di selezione.

            Struttura del corso

           La formazione è organizzata su più livelli:

          •  Primo livello - educativo preventivo (oggetto del corso biennale)
          • Secondo livello - aiuto in gruppo e individuale che sarà il seguito del primo livello biennale.

            Monte ore

           530 ore in due anni suddivise tra:

          • Area di formazione personale
          • Area di formazione pratica
          • Area di formazione teorica
          • Studio personale
          • E-learning su piattaforma
          • Stesura elaborato finale al termine di ogni anno

           Articolazione del corso

          • I seminari e gli stage di formazione personale avverranno nei fine settimana a partire dal mese di settembre un weekend al mese
          • Sono previsti due seminari aggiuntivi uno per la venuta del Prof. Aucouturier e altro per il recupero dei mesi estivi
          • il calendario delle lezioni sarà comunicato agli iscritti all’ attivazione del corso.

           Attestazione finale

          Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di formazione alla PPA (Pratica Psicomotoria Aucouturier). L’ammissione agli anni successivi avviene attraverso:

          • ottemperanza alle norme di frequenza (le assenze non dovranno superare il 20% delle ore di corso);
          • elaborazione della tesi di fine anno e discussione, con valutazione positiva, dei temi trattati nel corso dell’anno.

           Docenti

          • Prof. Bernard Aucouturier ideatore della pratica Psicomotoria
          • Marisa Giay - Psicomotricista - psicologa - formatrice - membro équipe di CRESCERE - Presidente dell’Associazione CRESCERE
          • Emanuela Bison - Psicomotricista -psicologa - membro équipe di CRESCERE - Vice Presidente dell’Associazione CRESCERE
          • Manuela Peterle - Psicomotricista - formazione quinquennale - membro équipe dell’Associazione PERCORRERE
          • IIaria Valentina Carbone - Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche, psicomotricista - Responsabile della Pratica Psicomotoria - area educativa preventiva dell’Associazione PERCORRERE
          • Caterina Di Chio - Laureata in Scienze dell’Educazione - conduce laboratori di educazione alle competenze socio-affettive e di educazione sessuale
          • Descrizione: Crescere: centro di pratica psicomotoriaAlessandro Adamo - Chinesiologo operatore  FELDENKRAIS - ricercatore in neuroscienze
          • Altri docenti esterni sono da definire in ordine alla tematiche emergenti

          • L’équipe dell’Associazione CRESCERE e i suoi psicomotricisti interverranno nell’area di formazione pratica e nei seminari di competenza. Le esperienze di tirocinio guidato vengono effettuate da ogni allievo prevalentemente presso il CENTRO CRESCERE o nelle scuole dove esso opera. L’analisi delle esperienze viene condotta attraverso seminari di supervisione in cui, anche grazie all’uso del videotape, è possibile un’approfondita lettura dell’espressività psicomotoria e dei contenuti delle sedute.
          • Sono previsti interventi di Esperti del CPPP (Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti) di Piacenza

           Iscrizione e ammissione

           L’ammissione al corso prevede una fase di selezione che consiste in:

          • colloquio personale da effettuarsi entro il 31 maggio 2013
          • termine presentazione domanda di ammissione: 31 maggio 2013
          • giornata di presentazione corso per i pre-iscritti: 8 giugno 2013
          • stage di selezione: 22 giugno 2013
          • formalizzazione iscrizioni: entro il 14 luglio 2013

          Documentazione

          Per essere ammessi al corso è necessario presentare:

          • curriculum vitae personale
          • fotocopie dei diplomi e degli attestati dichiarati nel curriculum
          • tre foto-tessere

          Sede del corso

          Associazione CRESCERE

          Corso B. Telesio 99 - Torino

          • pratica psicomotoria
          • aucouturier
          • corso

            CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA

            $
            0
            0

             

             

            Carissimi soci, vi invitiamo a partecipare all’assemblea ordinaria che si terrà presso

            La sede dell’associazione in Corso Bernardino Telesio 105

            In prima convocazione il 24 aprile  2013 ore 22.00 e in seconda convocazione

            Alle ore 9.00 del 26 aprile 2013

             

             

             

             

            Per discutere e deliberare sul seguente

            Ordine del giorno:

            1. approvazione bilancio consuntivo 2012
            2. Approvazione bilancio 2013
            3. Nuovi progetti per famiglie e scuole
            4. Corso di emozioni in gioco
            5. Corso di arte-terapia
            6. Gruppi di parola per i bambini con genitori separati

             

            Gruppi di psicomotricità

            $
            0
            0
            Gruppi di psicomotricità

            L'associazione Crescere propone incontri di pratica psicomotoria rivolti ai bambini dai 2 ai 7 anni suddivisi per fasce d'età.

            Presentazione giovedì 14 Novembre alle ore 18 in Corso Telesio, 99/d (int. cortile)

            • gruppi psicomotricità

              Presentazione libro: "Imparare a dire no"

              $
              0
              0

              cover imparare no

              25 gennaio - Torino
              ore 17,30 presso la libreria La gang del pensiero corso B. Telesio 99
              in collaborazione con L' Associazione Crescere

              • libro

                Prof. B. Aucouturier a Crescere

                $
                0
                0

                ba22feb

                I posti sono limitati, affrettatevi!!!

                Costo del seminario 130 euro

                • aucouturier

                  Crescere al Sermig

                  $
                  0
                  0

                  Ci piace augurare Buona Pasqua raccontandovi
                  che siamo al Sermig gratuitamente 
                  per stare felicemente con tutti i bambini!!

                  crescerealsermig1

                  • sermig

                    Incontro per la presentazione della Pratica Psicomotoria Educativa

                    $
                    0
                    0
                    Incontro per la presentazione della Pratica Psicomotoria Educativa

                    E' con piacere che l'équipe del centro  "Crescere" (Centro per la Ricerca e la Formazione in Pratica Aucouturier)   invita voi tutti genitori all'incontro porte aperte per la presentazione della Pratica Psicomotoria Educativa;  verranno raccolte anche le vostre richieste e creati gruppi di educativa svolti nei  pomeriggi infrasettimanali  presso il centro stesso.

                    Tale incontro avrà luogo Lunedì 22 Settembre 2014  alle ore 17.45 presso la sede principale, in Corso B. Telesio 99 (TO).

                    La durata prevista è un'ora, un'ora e mezza. Siete tutti invitati a partecipare (non è necessaria una conferma). Per ulteriori informazioni non esitate a consultare il nostro sito www.crescere.org  o inviare una email all'indirizzo info@crescere.org 
                     L'équipe di Crescere


                    Stage di formazione personale tramite la via corporea

                    Teatrando EmozionalMente

                    $
                    0
                    0

                    emotivalmente

                    Laboratorio di educazione teatrale

                    L’obiettivo dei nostri laboratori è quello di fare vivere delle esperienze positive ai bambini in modo che possano arricchirsi e migliorare la propria autostima, incanalare l’agitazione motoria e superare la timidezza.

                    Fondamentale in questo senso è il rispetto dei tempi dei bambini. Nei nostri laboratori infatti nessun bambino è obbligato a fare nulla.

                    L’utilizzo delle tecniche teatrali è indirizzato inoltre a creare un ambiente ludico al fine di sviluppare la comunicazione e la dimensione cooperativa nel gruppo. Senza di queste infatti non è possibile giocare al teatro.

                    A questo scopo i bambini verranno incoraggiati a ricercare quali sono le “regole” che permettono di giocare bene insieme e di collaborare imparando a gestire eventuali conflitti. La modalità di lavoro prevede infatti che i bambini giochino talvolta a coppie, altre in piccoli gruppi e altre ancora in grandi gruppi di volta in volta diversi.

                    Non si tratta quindi di percorsi volti a confezionare un “prodotto” finale da mostrare al pubblico, né esclusivamente all’acquisizione di strumenti e tecniche drammatiche.

                    Per i più timidi il lavoro di squadra sarà pertanto un'occasione in cui poter sperimentarsi senza paura del giudizio, mentre per i più vivaci un veicolo per incanalare la propria energia come spinta propulsiva per tutto il gruppo.

                     

                    I laboratori si terranno presso l’Associazione Crescere di corso Telesio 105, Torino

                     

                    Conducono i gruppi:

                    Andrea Errichiello: psicologo ed esperto in educazione teatrale. Tel. 3209092908

                    Erica Gattino: psicomotricista ed esperta in improvvisazione teatrale. Tel. 3489201012

                    Collere e paure dei bambini

                    $
                    0
                    0

                         LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER ESAURIMENTO POSTI!    

                    La sede dell'incontro con il prof. Aucouturier
                    è stata spostata presso il Palaginnastica Victoria 
                    di Via Pacchiotti 71 - Torino

                    (poco distante dall'associazione Crescere)
                    http://www.ginnasticavictoria.it/dovesiamo/index.html

                    20febDefMail

                    • aucouturier

                      Crescere oggi tra educazione e prevenzione

                      Grande evento a Collegno: incontro con il Prof. B. Aucouturier!

                      $
                      0
                      0
                      Grande evento a Collegno: incontro con il Prof. B. Aucouturier!

                      A Collegno.... i bambini si muovono in fretta!

                      Giovedì 14 Marzo 2013 alle ore 16,45
                      presso l'Auditorium Giovanni Arpino di Via Bussoleno, 50 a Collegno

                      con il Prof. Bernard Aucouturier, ideatore della Pratica Psicomotoria.

                      L'incontro è aperto alla cittadinanza, agli educatori e agli insegnanti.

                      Ingresso libero, è consigliata l'adesione via mail a info@crescere.org

                       

                      • Bernard Aucouturier
                      • psicomotricità
                        Viewing all 20 articles
                        Browse latest View live